
Hai un’auto di recente (ma neanche troppo) produzione? Allora, sai cos’è il Dab+ e già ascolti programmi radiofonici in diffusione digitale. E se ti trovi a Roma e nel Lazio, magari già da tempo segui i programmi da noi diffusi. Per tutti gli altri qualche breve e speriamo esaustiva spiegazione su come seguirci….
Le qualità del DAB+
Il DAB (Digital Audio Broadcasting), è uno standard di radiodiffusione digitale che permette la trasmissione sonora di programmi radiofonici con qualità paragonabile, nella sua ultima versione (DAB+), a quella di un compact disc. DAB è uno standard utilizzato in molti paesi del mondo. Lo è nell’Unione europea, dove dal 2021 tutte le automobili commercializzate sono dotate di apparecchi per la ricezione della radio DAB. Apparati per la ricezione domestica sono in vendita già da molti anni, anche a poche decine di Euro.
Il DAB+ in Europa
In Norvegia il DAB ha sostituito l’FM, avendo il paese scandinavo, completato lo spegnimento delle trasmissioni radio FM a livello nazionale nel 2017. Lì, tutte le stazioni nazionali trasmettono esclusivamente in DAB (solo le locali hanno ancora diffusori FM in funzione). Nel resto d’Europa il pensionamento dell’FM non è così vicino, ma il processo di avanzamento della diffusione del DAB procede con sempre maggiore celerità. Così anche in Italia, il cui territorio è quasi completamente coperto da reti DAB e dove i lenti processi normativi stanno finalmente portando a conclusione un processo di assegnazione a Consorzi di emittenti nazionali e locali, della capacità trasmissiva necessaria per trasmettere una quantità di programmi (stazioni radio, di fatto), di gran numero superiori a quelli che l’FM rendeva possibile.
Emmedab a Roma e nel Lazio
Il Consorzio locale EmmeDab scarl è da tempo attivo a Roma e nel Lazio. La sua attività di operatore di rete, consente a decine di emittenti tradizionali e native digitali di diffondere i loro contenuti. Nel 2025 superata una lunga fase di “sperimentazione” che ha interessato tutto il settore, estenderà il suo raggio d’azione nella regione ampliando la sua attuale rete di diffusione.